Headquarter

  • Calabria

    Via S.S. 18, Km. 484/800
    89015 - Palmi (RC)
    info@mgto.it

Branch Offices

Airport Desk

  • Aeroporto Roma (FCO)

    Leonardo Da Vinci - Terminal 1 - Arrivi
    00054 Fiumicino Aeroporto (RM)
    info.fco@mgto.it

  • Aeroporto Olbia (OLB)

    Costa Smeralda - Terminal Principale - Arrivi
    07026 Olbia Aeroporto (SS)
    info.olb@mgto.it

  • Aeroporto Lamezia Terme (SUF)

    Sant' Eufemia - Terminal Arrivi
    88046 Lamezia Terme (CZ)
    info.suf@mgto.it

Representative Offices

  • Brasil

    Rua Marie Nader Calfat, 249-114
    Jardim Ampliação
    05713-520 São Paulo - SP (Brazil)
    info.sanpaolo@mgto.it

Impronte leggere: proteggere fauna e flora mentre viaggi

Quando pensiamo al turismo sostenibile, ci vengono in mente l’uso consapevole delle risorse, la riduzione delle emissioni o il supporto alle comunità locali. Ma spesso dimentichiamo un aspetto cruciale: il rispetto della natura che ci circonda, fatta di animali, piante ed ecosistemi delicati.


Ogni volta che entriamo in un ambiente naturale, sia esso un sentiero di montagna, una foresta, una spiaggia o un parco, ci troviamo ospiti di un sistema vivente complesso. Muoversi con rispetto, lasciando il minimo impatto possibile, è un atto di responsabilità che fa la differenza.


Perché è importante?
1. Preservare i comportamenti naturali degli animali: Avvicinarsi troppo, nutrire gli animali selvatici o lasciare cibo incustodito può sembrare innocuo, ma altera i loro comportamenti: possono perdere la diffidenza verso l’essere umano, cambiare abitudini migratorie o diventare dipendenti da fonti di cibo non naturali.
2. Proteggere la flora e i microhabitat: Camminare fuori dai sentieri tracciati o raccogliere piante, fiori o frutti può danneggiare specie rare o compromettere l’equilibrio del suolo e della biodiversità. Anche il più piccolo gesto può avere un impatto visibile nel tempo.
3. Evitare conseguenze dannose per animali e persone: Alcuni animali, se attratti dal cibo lasciato dai visitatori, possono avvicinarsi troppo agli insediamenti umani, con possibili conseguenze pericolose. Inoltre, i residui organici possono favorire la diffusione di malattie o attirare specie invasive.


Piccole buone abitudini, grande impatto
- Osserva da lontano: goditi gli animali nel loro habitat naturale senza disturbarli. Binocoli e fotocamere con zoom sono ottimi alleati.
- Non dare da mangiare agli animali selvatici anche se può sembrare un gesto gentile, è una delle principali cause di alterazione degli ecosistemi.
- Porta via tutto: avanzi di cibo, imballaggi, bucce… anche i rifiuti organici vanno raccolti e smaltiti correttamente.
- Resta sui sentieri segnalati: uscire dai percorsi può danneggiare la vegetazione e disturbare gli habitat più fragili.
- Sensibilizza chi viaggia con te: il cambiamento nasce dalla consapevolezza collettiva. Condividi queste pratiche con amici, familiari e compagni di viaggio.
- Sostieni le realtà locali: se ci sono progetti di conservazione, associazioni o parchi naturali, valuta di contribuire con una donazione o partecipando ad attività.


Il nostro impegno in Master Group World crediamo che ogni viaggio debba lasciare un segno positivo, non un’impronta sulla natura. Per questo: nei nostri programmi ricordiamo sempre ai viaggiatori di rispettare fauna e flora, scegliamo itinerari sostenibili, che evitano le aree più fragili, collaboriamo con guide ambientali e operatori locali esperti del territorio, promuoviamo l’educazione ambientale attraverso materiali informativi e momenti di confronto.


Come già raccontato nei nostri precedenti articoli “Turismo autentico e responsabile” e “Turismo e sostenibilità: ogni goccia fa la differenza” il viaggio sostenibile è un atto di cura. Cura verso il pianeta, verso chi ci abita e verso il futuro.